STORIA DELLA SARDEGNA -La Sardegna cristiana – Prof.ssa Marianna Piras

File allegato

Dimensione del documento: 2 mB

File allegato

Dimensione del documento: 7 mB

File allegato

Dimensione del documento: 4 mB

Lez. 1 – Storia della chiesa sarda –  DALLA NASCITA – Il primo dato ufficialmente confermato di un vescovo sardo è del 314, quando Quintasius partecipa al concilio di Arelate. Da questo momento possiamo parlare con assoluta certezza di una presenza cospicua ed organizzata di cristiani in Sardegna.

 

Lez. 2 – Ebrei in Sardegna durante il dominio romano


Lez. 3 – L’epigrafia ebraica e cristiana – Simbologia, punti di contatto e differenze

 Consigli di lettura:

M. Piras, La simbologia ebraica: a proposito dell’ipogeo di Beronice a Sulci, in SEBarc XI, 2013, pp. 163-175


M. Piras, Ebrei in Sardegna: storia, siti, materiali in “La Sardegna romana e altomedievale – Corpora delle antichità romane della Sardegna” 

a cura di S. Agiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu.

 

M. Piras, La Sardegna e la riscoperta delle origine ebraiche dei Sardi negli anni Trenta, in “Theologica e Historica, Annali della Pontificia

facoltà teologica della Sardegna” XX (2011)

 

A. M. Corda, Breve introduzione alle antichità romane della Sardegna, Nuove Grafiche Puddu, 2007

 

A. Mastino, «Storia della Sardegna antica», Cap. 10 – Il Cristianesimo, Il Maestrale edizioni, 2009 

Consigli di lettura:

 

  •