Benvenuto in UNI3 !
PRINCIPI FONDAMENTALI
L’associazione Università della Terza Età ” del Monreale ” è una libera aggregazione di persone e non ha scopo di lucro, ha durata illimitata nel tempo, è apartitica ed aconfessionale.
L'Associazione persegue le seguenti finalità:
contribuire alla promozione culturale delle persone aderenti;
promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente;
favorire lo sviluppo della socializzazione e della partecipazione.
L’Associazione realizza i propri scopi con le seguenti attività, che vengono elencate a titolo meramente esemplificativo: attivazione di corsi, laboratori, dibattiti, edizione di stampe periodiche e non, dispense, visite culturali e artistiche, iniziative ricreative ed ogni altra iniziativa e servizio idoneo al raggiungimento degli scopi di cui al precedente articolo.
Possono diventare soci tutti coloro che abbiano compiuto il 40° anno di età e, condividendone gli scopi, intendano impegnarsi per la loro realizzazione mettendo a disposizione gratuitamente parte del proprio tempo libero. La quota di associazione è stabilita per il primo anno in € 15,00.
Possono altresì aderire, pur non rientrando in questa fascia di età, tutte le persone che, condividendone gli ideali, danno un loro contributo economico nei termini stabiliti. Esse non hanno diritto di elettorato attivo e passivo, ma hanno il diritto ad essere informati e di partecipare alle iniziative che vengono di volta in volta intraprese.

Consiglio di Amministrazione
- Presidente SALVATORE MANNO
- Segretario Generale LUIGI SIDDI
- Vice Presidente Onorario ERNESTO DEIANA
- Vice Presidente Esecutivo LUCIANO CASU
- Segretario ROBERTO GANGA
- Economa TERESINA MURGIA
- Consigliere GIOVANNI LAI
- Consigliere MARIO PIRAS
Gruppo di Coordinamento
- Responsabile Laboratori informatica: Giovanni Lai
- Responsabili Corsi lingue: Maria Elena Addari, Roberto Ganga, Crobu Domenico
- Responsabile Visite Guidate: Mario Piras
- Responsabile Attrezzature: Mario Piras
- Responsabili laboratorio di restauro del libro: Giuseppe Spano, Luciano Casu, Giovanni Lai
- Responsabile Laboratorio della Palma Sacra e d’Arte: Orrù Marietta
- Responsabili corso di
- Ginnastica dolce: Garau Salvatore.
- Responsabili corso di ballo sardo: Orrù Cornelia, Giovanni Lai
- Responsabili laboratorio Archeologia: Roberto Ganga, Luciano Casu.
- Responsabile Laboratorio Storia dell’Arte: LucianoCasu, Roberto Ganga
- Responsabile Corso Scacchi: Luigi Deidda
- Responsabile lettura Carta Delogu: Luigi Deidda.